SCUOLA MATERNA
IL BAMBINO E LA FAMIGLIA AL CENTRO
La Scuola Materna offre ad ogni bambino occasioni stimolanti che coinvolgono le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell’agire relazionale, dell’esprimersi e del comunicare. Al centro dell’attività educativa c’è il bambino, del quale si sviluppano le capacità quali che siano le sue condizioni personali in ordine all’apprendimento.
Il processo educativo favorisce nel bambino una crescita che, attraverso un clima di rispetto e di amore, assicura la maturazione dell’identità, la conquista dell’autonomia e lo sviluppo delle competenze.
Per ogni bambino della Scuola si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza.
I CAMPI DI ESPERIENZA
In un contesto di disponibilità, serenità e rispetto reciproco si introducono i bambini a temi quali:
• la riflessione sul senso morale delle azioni;
• il rispetto della diversità;
• la disponibilità alla discussione e al dialogo;
• l’educazione al sentire estetico e alla creatività;
• l’orientamento nel tempo e nello spazio;
• lo sviluppo della propria identità e autonomia.
ATTIVITÀ E LABORATORI

RAPPORTI CON IL TERRITORIO
La Scuola pone molta attenzione ai rapporti con il territorio, affinchè questo sia visto come un qualcosa di unito al mondo reale, vissuto dai bambini, e non qualcosa di astratto e di difficile comprensione.
A seconda della programmazione didattica si organizzano:
• Uscite didattiche
• Visita alla Biblioteca: per i bambini dell’ultimo anno è previsto un incontro che offre loro la possibilità di conoscere una risorsa presente sul territorio.
IL GIOCO SPORT
Il progetto di “Gioco Sport” ha lo scopo di promuovere la conoscenza e la pratica di alcune discipline sportive che saranno proposte sia in forma ludica che di esercitazioni con attrezzi e a corpo libero, permettendo ai bambini di acquisire le capacità motorie di base.

CORSO DI PSICOMOTRICITÀ
L’esperienza motoria è un‘attività che non annoia, non discrimina e non seleziona, permettendo a tutti gli alunni la più ampia partecipazione nel rispetto delle molteplici diversità. Promuove la graduale costruzione dello schema corporeo e favorisce il rapporto con gli altri e con gli oggetti.
Gli obiettivi conseguiti sono una maggiore percezione da parte del bambino del proprio corpo e dello spazio e una maggiore socializzazione.

CORSO DI NUOTO
La scuola propone un corso di nuoto rivolto ai bambini di tutte le età, il corso è facoltativo ed ha una durata che va dal mese di ottobre a metà maggio con una cadenza settimanale; i bambini vengono suddivisi in base all’età.
Il corso viene svolto presso la Piscina Comunale di Motta Visconti ed è tenuto da istruttori della piscina. I bambini vengono accompagnati da una parte del personale scolastico con un pulmino che viene messo a disposizione dall’oratorio e dopo il corso vengono riportati a scuola.
“QUELL’ ALLIENO DEL MIO AMICO”
PROGETTO DI PET TERAPY
Il progetto vuole portare a scoprire il valore dell’altro, partendo dal presupposto che siamo tutti diversi e preziosi. Gli incontri coinvolgeranno i bambini della scuola dell’infanzia con le due consulenti a 4 zampe, Tabata e Mabeleth.

PROGETTO INGLESE
La nostra scuola propone a tutti i bambini un corso di lingua inglese con durata annuale e cadenza bisettimanale. La metodologia utilizzata si basa sugli interessi del bambino e si attua attraverso il gioco, il mimo, la musica e le canzoni. I bambini imparano le basi dell’inglese giocando, e scoprono così i colori, i numeri, e le peculiarità delle stagioni attraverso i termini più caratteristici.
Inglese potenziato
Progetto “Hocus&Lotus” per l’acquisizione di una seconda lingua e per l’educazione al bilinguismo. L’obiettivo di questo progetto è quello di ricreare il più possibile, all’interno del contesto scolastico, le condizioni ottimali per l’acquisizione di una nuova lingua.
SPAZI E SERVIZI
Gli spazi dedicati esclusivamente alla Scuola Materna sono: 2 aule per le classi, lo Spazio Nanna, il salone, l’aula laboratori, il giardino
MODULI
LA GIORNATA TIPO
h. 8:15 – 9:15
ACCOGLIENZA in sezione
con giochi liberi
h. 9:30 – 10:00
Attività di routine
h. 10:00 – 11:30
Attività in sezione o nei laboratori
h. 11:45 – 12:30
Pranzo
h. 13:00 – 13:45
Ricreazione
h. 13:45 – 15:30
Bagno e riposo per i più piccoli, attività in sezione o in laboratorio per gli altri
h. 15:30 – 15:45
Riordino
h. 15:45 – 16.00
Uscita
per quest’anno scolastico le linee guida ministeriali non consentono l’attivazione del servizio del post scuola
STAFF

Mariarosa Brambilla
Insegnante Materna e Coordinatrice Didattica

Daniela Venturini
Insegnante di sostegno

Elena Bozzini
Insegnante Materna
